LA MANDRAGORA

Mandragora_Tacuinum_Sanitatis-1.jpg

di Giorgio Samorini
Da: Gli allucinogeni nel mito. Racconti sull’origine delle piante psicoattive, Nautilus, Torino 1995, pp. 56-61.

Presso le culture del bacino del Mediterraneo, la mandragora possiede una lunga tradizione, come pianta magica, afrodisiaca, allucinogena e medicinale. E una delle piu rinomate piante della stregoneria medievale europea, ma le sue virtu sono note fin dal II millennio a.c. La conoscenza di questa pianta è infatti testimoniata da reperti archeologici egiziani a partire dal XIV secolo a.c. (durante la V Dinastia), e immagini della pianta sono state identificate in antichi bassorilievi a Boghaz-keui. Assieme alla ninfea e al papavero da oppio -anch’esse piante dotate di proprietà psicoattive -veniva impiegata per fare unguenti capaci di indurre stati ipnotici, di trance ed estatici. Conosciuta dagli antichi Germani, dai Greci e dai Romani, è stata suggerita l’identificazione di questa pianta con l’enigmatica erba moly di Omero. Nel racconto, inserito nel decimo libro dell’Odissea, è il dio Hermes, il «messaggero degli dèi», a donare la magica erba a Ulisse, affinché egli possa utilizzarla come  agente protettivo contro gli effetti maligni del filtro della maga Circe, capace di trasformare gli uomini che ne bevono in animali, nella fattispecie in maiali. Nel racconto omerico, l’erba moly svolge dunque una funzione opposta a quella delle classiche erbe magiche: evita la trasformazione in animale, anziché indurla. Per Omero «la radice era nera, simile al latte il fiore, moly la chiamano i numi. Strapparla è difficile per le creature mortali, ma gli dèi tutto possono». La difficoltà di estirpazione della pianta è un motivo che si presenterà secoli piu tardi, anche nei racconti medievali sulla mandragora: un motivo che ha provocato timore nei confronti dell’ erba, ma che ha anche dato impulso all’elaborazione di particolari pratiche magiche protettive per la sua raccolta. A partire dalla sua prima apparizione nelle opere di Omero, l’erba moly è stata celebrata a piu riprese dagli autori greci e latini, e ha influenzato la fantasia di non pochi autori medievali. Alcuni autori tardo-latini ci hanno tramandato un mito d’origine del moly. Nella versione di Eustazio, il gigante Picoloo si era perdutamente innamorato di Circe, ed era intenzionato a rapida dall’isola in cui dimorava; ma il dio Helios (Sole), padre di Circe, venne in aiuto della figlia uccidendo il gigante: E dal sangue del gigante sparso sulla terra germogliò il moly, che prende nome dalla «fatica della battaglia ». Ma il suo fiore, dal biancoreabbagliante come quello del latte, proviene dall’abbagliante Helios, che vinse il combattimento; la nera radice spunta dal nero sangue del gigante, ovvero, se ne può spiegare la natura col fatto che Circe diviene spettralmente smorta per lo spavento. Le caratteristiche del moly, come vengono riportate dalla lunga serie di autori classici e del periodo medievale, sono state oggetto di una serie di rielaborazioni e di fantasiose interpretazioni, e nessuna descrizione -neppure quella originaria di Omero -corrisponde a quella della pianta della mandragora. L’identificazione botanica del moly rimane una questione aperta, come lo sono, del resto, quelle relative a un folto gruppo di piante dalle proprietà magiche e psicoattive descritte dagli autori classici. La mandragora è nota nella cultura ebraica ed è presente nell’Antico Testamento. Essa viene citata in un racconto dalle connotazioni piuttosto «pagane», in cui la pianta viene utilizzata come mezzo di scambio per le sue proprietà afrodisiache e fecondanti. In effetti, questa pianta è stata considerata, un po’ ovunque, come un portentoso afrodisiaco, e non a caso Afrodite, la dea greca dell’Amore, aveva l’appellativo di «Mandragoritis». La grossa radice e i frutti (bacche rosse) erano le parti della pianta utilizzate per gli effetti medicinali e psicoattivi. Da tempi remoti, nella forma della radice si sono volute ravvisare le fattezze di un uomo o di una donna, e questa antropomorfizzazione, con la distinzione fra mandragore «maschio» e «femmina», è stata fonte di ispirazione nella mitologia, nelle credenze e nei riti relativi a questa pianta. Come aveva evidenziato Mircea Eliade, i racconti sulla mandragora hanno influenzato un piu vasto cerchio di miti riguardanti piante dalla grossa radice, e fortemente antropomorfizzate nella loro interpretazione simbolica. Un’ altra nota radice del medesimo gruppo mitologico è il ging-seng. In diverse fonti dei periodi medievali, è riportata la credenza secondo la quale, quando un condannato a morte viene impiccato, nel momento in cui muore, emette il suo seme, o la sua urina, che, cadendo al suolo, danno origine alla mandragora. A questo tema segue solitamente la descrizione del procedimento per la raccolta della pianta: si riteneva che chiunque tentasse di sradicarla, ma anche chiunque vi inciampasse inavvertitamente, o vi passasse troppo vicino, ne morisse. La raccolta si basava sul sacrificio di un cane, per lo piu nero, che veniva legato per la coda o per il collo, alla radice della pianta: nel momento in cui, correndo in direzione opposta alla radice, l’avesse sradicata, il cane sarebbe morto. E un racconto, diffuso nei paesi germanici, in Islanda, in Francia e altrove. E probabile che il tema della nascita della mandragora dalle gocce di sperma o dall’urina di un impiccato, facesse originariamente parte di un mito di origine della pianta. La persona impiccata -un condannato a morte per reati gravi, oppure per furto, ma innocente, come viene specificato in diverse fonti -sarebbe quindi stata un certo uomo, probabile protagonista del racconto originario; nella trasformazione del mito in credenza popolare, scompare il motivo della condanna iniqua, e l’analogia viene riferita a ogni condannato impiccato. Il rapporto fra mandragora e morte è presente in altre credenze, come quella che associa la sua presenza a luoghi ave siano seppelliti dei cadaveri (i dintorni di un cimitero sarebbero il suo habitat preferito). Nella cultura greca, è stato evidenziato un certo rapporto fra la mandragora, il cane, e la dea Ecate; il regno di questa tenebrosa divinità dell’ oltretomba è identificato proprio con i cimiteri. A un differente mito originario potrebbero essere fatti risalire un gruppo di racconti popolari e mitologici presenti nelle culture europee, arabe e asiatiche. Da questi racconti emerge un tema collocato al tempo delle origini dell’uomo, nel quale l’uomo stesso viene fatto originare dalla mandragora, sfruttando, a questo scopo, l’immagine fortemente antropomorfa (o antropomorfizzata) della sua radice. «l primi uomini sarebbero stati una famiglia di gigantesche mandragore sensitive, che il sole avrebbe animato e che, da sole, si sarebbero distaccate dalla terra»; oppure, «l’uomo apparve originariamente sulla terra in forma di mostruose mandragore, animate da una vita istintiva, e che il soffio dell’Altissimo costrinse, trasmutò, sgrossò, e infine sradicò, per farne degli esseri dotati di pensiero e di movimento proprio. [ … ] Da ciò potremmo dedurre che la mandragora è legata a un mito d’origine dell’uomo». Sebbene non si tratti di un mito d’origine della mandragora, è interessante notare come, in queste cosmogonie, l’origine della pianta sia ritenuta piu antica di quella dell’uomo. Un mito d’origine della mandragora è presente nella seguente leggenda, raccolta in Siria da M.R. Puaux: Quando Dio creò il mondo, si riservò la creazione degli esseri viventisulla terra, nelle acque e nell’ aria; ma, nel suo contratto con Satana, aveva dimenticato il sottosuolo. Lo spirito del Male, geloso del Creatore, volle, anche lui, fabbricare degli uomini e delle donne viventi sotto terra. Il suo genio inventivo, ma incompleto, non portò che alla plasmazione informe delle mandragore. Dal momento che queste, strappate da terra, penetrano nel regno di Dio, cessano di vivere. Come si vede, un mito d’origine della mandragora vero e proprio, ben strutturato, non ci è pervenuto; solo qualche traccia isolata e continuamente rimaneggiata ha incontrato una certa fortuna nella credenza popolare e nella favolistica. Resta il fatto che la mandragora è stata considerata una pianta primordiale, creata prima, o ai primordi, dell’umanità, ed è probabile che, seguendo Massimo Izzi, «la localizzazione della mandragora in Paradiso (o comunque in un giardino primordiale, teatro della creazione primigenia), sia antecedente al cristianesimo». Forse, ciò che si avvicina maggiormente a un mito d’origine, se non proprio della pianta, del suo uso, lo incontriamo nelle fonti piu antiche che trattano della mandragora, nella cultura egiziana. Si tratta di un racconto chiamato Distruzione e salvataggio del genere umano, che si è conservato in varie tombe regali, e appartiene alla letteratura egiziana di carattere strettamente religioso. In questo racconto, il dio solare Ra ha intenzione di punire gli uomini perché non lo venerano. Invia quindi la dea Hathor a distruggere l’umanità. Ma cambia idea, ed escogita uno stratagemma per fermare la dea, che è già pronta alla strage: Disse allora Ra: «Chiamatemi messaggeri che corrano rapidamente, che si affrettino come l’ombra di un corpo». Furono portati allora questi messaggeri sull’istante. E disse quindi la Maestà di questo Dio: «Recatevi a Elefantina, e portatemi didit in quantità» . Gli furono portate queste didit, e la Maestà di questo dio fece che il Chiomato che abita a Eliopoli macinasse queste didit, e che inoltre schiave spremessero l’orzo per farne birra. Quindi, furono poste queste didit in questa bevanda, ed essa fu come il sangue degli uomllll. Si fecero 7000 brocche di birra. Venne quindi la Maestà del re della Valle e re del Delta Ra con questi dèi per vedere questa birra. Ora,’venne la mattina dell’uccisione degli uomini da parte della dea nel giorno in cui essi rientravano. Disse allora la Maestà di Ra: «Quanto è bello questo! Con questo io proteggerò gli uomini! » Disse Ra: «Portatelo al luogo dove essa vuole uccidere gli uomini». Si levò presto la Maestà del re della Valle e re del Delta Ra, al termine della notte, per fare che si versasse questa bevanda soporifera. Furono cosi sommersi i campi per tre palmi sotto l’acqua, per la potenza della Maestà di questo dio. Venne allora questa dea del mattino presto, e trovò questo sommerso. Bella ne fu la sua faccia, ed essa si mise a bere, e fu una cosa gradita al suo cuore tanto che se ne venne ubriaca e non riconobbe gli uomini. Disse allora la Maestà di Ra a questa dea: «Benvenuta in pace, o diletta! (Jamyt)>>. E questa fu l’origine delle Giovanette di Jamu. Disse allora la Maestà di Ra a questa dea: «Si facciano per lei bevande soporifere nella celebrazione della festa annuale, e si distribuiscano alle schiave». Questa è l’origine del fare bevande soporifere in distribuzione alle schiave per la festa di Hathor da parte di tutti gli uomini fino al primo giorno. Le piante didit, come le d’ dym in uga.ritico e le duda’ im in ebraico, sono le mandragore. Concordiamo con le conclusioni di Izzi: «Non siamo di fronte a un semplice resoconto di una terapia: siamo al cospetto di una sorta di seconda antropogenesi, di un salvataggio dell’umanità. La mandragora qui non è un semplice sonnifero, ma una radice di vita, lo strumento scelto dal dio per la salvezza del mondo»; un mito d’origine dell’uso della mandragora, attraverso l’istituzione di un culto che prevede il suo consumo rituale.

LA MANDRAGORAultima modifica: 2013-10-03T19:11:00+02:00da mikeplato
Reposta per primo quest’articolo