IL PENSIERO E LE OPERE DI FRITHJOF SCHUON

FS 42 gray_smallest

di Mike Plato

Si sa che nel 1939, il perennialista svizzero Frithjof Schuon (noto successivamente anche come Shaykh Isâ Nur al-Dîn Ahmad al-Shâdhilî al-Darqâwî al-Alawî al-Maryamî) si reca al Cairo e fraternizza con Renè Guenon, le cui opere aveva già iniziato a meditare dal 1924. Schuon è il portavoce preminente di una scuola di pensiero che si occupa dell’espressione e spiegazione della Filosofia Perenne, filosofia che esprime le verità metafisiche atemporali soggiacenti alle diverse religioni. Le sue fonti scritte includono le Scritture rivelate così come gli scritti dei grandi maestri spirituali. Poichè queste verità sono permanenti ed universali, il punto di vista può così essere chiamato Perennialista. La Filosofia Perenne è una prospettiva importante che può informare lo studio della religione comparata, l’antropologia, l’arte, la letteratura e molte aree correlate. Schuon è stato un filosofo nella tradizione di Platone, Shankara ed Eckhart, ed ha scritto più di venti libri su religione, metafisica, arte sacra e sulla via spirituale, sviluppando e analizzando in modo ampio e penetrante il tema dell’Unità trascendente delle religioni e della necessaria comprensione esoterica come antidoto al nichilismo contemporaneo. Per Schuon, la quintessenza della metafisica pura può essere riassunta dalla seguente dichiarazione del Vedanta, anche se la prospettiva dell’Advaita Vedanta trova il suo equivalente negli insegnamenti di Ibn Arabi, Meister Eckhart o Plotino: Brahman è il reale, il mondo è illusorio, il Sé non è diverso da Brahman. La metafisica esposta da Schuon si basa sulla dottrina dell’Assoluto non-duale e sui diversi gradi di realtà. La distinzione tra l’Assoluto e il relativo corrispondono per Schuon alla coppia Atma/Maya. Maya non è solo l’illusione cosmica: da un punto di vista più alto, Maya è anche l’Infinito, la divina Relatività oppure l’aspetto femminile (Mahashakti) del Principio Supremo. Infatti, è importante capire che la “apparenza” dà luogo a due interpretazioni complementari: in base alla prima di queste, il mondo è illusione, è il nulla; in base alla seconda, è Manifestazione Divina. L’Assoluto, Sovra Essere, è anche il Sommo Bene (Agathon), che per sua natura vuole comunicarsi attraverso la proiezione di Maya. L’intera manifestazione dal primo Essere (Ishvara) alla materia (Prakriti), il minor grado di realtà, è infatti la proiezione del Principio Supremo (Brahman). Il Dio personale, considerato come la causa creativa del mondo, è solo relativamente assoluta, una prima determinazione di Sovra Essere, al vertice di Maya. Il Principio Supremo non è solo oltre l’Essere. È anche il Sé Supremo (Atman), e nella sua essenza più intima, l’Intelletto (buddhi), che è il raggio di coscienza lucida la rifrazione assiale di Atma all’interno di Maya. Secondo Schuon, il cammino spirituale si basa essenzialmente sul discernimento tra “Reale” e “irreale” ( Atma/Maya ), sulla concentrazione sul reale, e sulla pratica delle virtù. Secondo Schuon, il presupposto essenziale del pensiero metafisico è l’intellezione o, diciamo, l’intuizione intellettuale. Quest’ultima non è certo una questione di sentimento, si tratta bensì di intelligenza pura. Senza questa intuizione, la speculazione metafisica non è che un opaco dogmatismo, un impreciso raziocinio. È ovvio che un pensiero speculativo privo delle sue basi intuitive non sarebbe in grado di preparare il terreno alla Gnosi: la Conoscenza diretta, concreta e assoluta. È poco probabile che un uomo nasca con la conoscenza della Dottrina integrale, ma in casi molto eccezionali è possibile che possegga dalla nascita la certezza dell’Essenziale. Se la possiede, attua il viaggio iniziatico, che racchiude un’Illuminazione. Essa è generata gradualmente, oppure in un tempo unico, o ancora al momento della morte, quando il dramma psicosomatico favorisce questa irruzione di Luce. È, per un grado o per un altro, Moksha (induismo), Bodhi (buddhismo), Satori (Zen). L’estasi è una circostanza analoga, ma di ordine differente, poiché non produce in sé uno stadio duraturo. L’Illuminazione, che per di più presuppone sforzi persistenti e spesso prove severe, è stata spesso prospettata come un mistero d’Amore proprio perché si tratta di una realtà integrale e quasi esistenziale che trascende il gioco mentale di congetture e conclusioni: l’Amore che muove il sole e l’altre stelle. Il viaggio iniziatico prospetta due dimensioni morali di primaria importanza, una esclusiva e ascetica e l’altra inclusiva e simbolica – o estetica, se così si può dire. Tra gli aspiranti alla Liberazione, vi sono innanzitutto coloro i quali, nel nome della Verità, si ritirano dal mondo, come i frati o sannyâsîs; poi ci sono coloro che, nel nome della stessa Verità, rimangono nel mondo e cercano di trasmutare in oro il piombo che a priori il mondo offre, come gli adepti delle iniziazioni cavalleresche e artigianali. Descrivendo il primo libro di Schuon, l’Unità Trascendente delle Religioni, il premio Nobel T.S. Eliot ha scritto: «Non ho trovato un’opera più imponente nello studio comparato della religione Orientale e Occidentale» e Huston Smith, studioso di religioni di fama mondiale, ha detto di Schuon: «L’uomo è un prodigio vivente; intellettualmente sul tema della religione, sia per profondità che per ampiezza, il modello del nostro tempo». Jean Biès lo ha definito “il grande metafisico del XX secolo”. I libri di Schuon sono stati tradotti in più di una dozzina di lingue e sono considerati con rispetto da autorità sia accademiche che religiose. Essi rimangono ineguagliati nell’esprimere i princìpi del pensiero perenne, così come le loro applicazioni sui livelli spirituale, estetico ed altri correlati. Da segnalare che Schuon ruppe con Guenon quando Schuon pubblicò un articolo, “misteri Cristici”, nel quale diceva che i sacramenti (battesimo e cresima in particolare) cristiani avrebbero conservato un valore iniziatico, costituendo l’iniziazione a piccoli e grandi misteri. Quindi tutti i cristiani sarebbero iniziati, ma non disponendo di insegnamento e maestri non ne sarebbero consapevoli. Schuon rivaluta anche il buddhismo e la tradizione giapponese, mostrando una maggiore apertura di Guenon, divenendo paladino di una visione universalista, poi chiamata perennialista. Guenon risponde sempre nell’annata 49 di “studi tradizionali”. Anzitutto dice che molto del cristianesimo originario ci è oscuro. Forse perché dall’inizio il cristianesimo era un’organizzazione strettamente esoterica, anche gli islamici dicono che fosse una tariqa (via iniziatica) e non una sharìa (legislazione di ordine sociale). Guenon accusa Schuon di fare sincretismo e non tradizionalismo, mescolando pratiche esoteriche provenienti da molteplici tradizioni. In seguito alla morte di Ananda K. Coomaraswamy nel 1947 e René Guenon nel 1951, Schuon gradualmente assunse il ruolo di primario espositore della Philosophia Perennis (Tradizione) e leader della scuola tradizionalista, che i due avevano iniziato. Schuon e sua moglie hanno viaggiato estensivamente, persino negli Stati Uniti, dove hanno visitato e sono stati iniziati alle pratiche cerimoniali spirituali degli indiani Crow e Sioux. A questa esperienza mistico-sciamanica Schuonn ha dedicato il saggio Il Sole Piumato. Nel 1991, Schuon è stato incriminato dal grand jury di Monroe County con diversi capi di imputazione per molestie su minori e molestie sessuali, commessi sotto “pressione di culto e di influenza”. Ciò derivava da una pratica peculiare della sua tariqa, che Schuon chiamava “Raduni primordiali”, in cui la nudità del gruppo (simbolo della sacra primordialità senza vergogna) e il simbolismo sessuale giocavano un ruolo chiave; sono descritti nella sua autobiografia sotto la voce “Nudità Sacra”. Tutte le accuse decaddero e Schuonn fu prosciolto, ma la sua fama ne rimase comunque intaccata. Schuon, dopo essere stato uno dei più grandi discepoli di Guenon, differenziò, anch’egli, tuttavia, la sua prospettiva da quella del maestro francese. Schuon riscosse un grande credito negli Stati Uniti: ed egli stesso si è occupato delle tradizioni religiose degli indiani d’America (maliziosamente, si potrebbe aggiungere che il nesso non è casuale). Rispetto a Guenon, Schuon si è mostrato molto più disinvolto nell’equiparare tradizioni e religioni disparate, sovente incorrendo nei biasimi del maestro francese. Questa sorta di superficialità storiografica lo ha portato però a disconoscere la portata “autenticamente” iniziatica delle società esoteriche del Medioevo, degradate a semplici scuole di dottrine cosmologiche, quasi figlie di una spiritualità “minore”. Del resto Schuon non accetta nemmeno la concezione guenoniana del Cristianesimo. Per Guenon il Cristianesimo, originariamente iniziatico nell’autentico messaggio di Gesù, era stato costretto a trasformarsi integralmente in religione (exoterismo) per acquistare una valenza universale. Al Cristianesimo, sempre secondo Guenon, fu “assegnato” il compito d’intervenire tempestivamente ad arrestare la dissoluzione del mondo greco-romano: ma perché questo potesse essere possibile, era indispensabile il trapasso integrale dello Spirito nella sua forma exoterica. Si tratta di ciò che la teoria dei cicli cosmici definisce “tendenze ascendenti” che intervengono ad arrestare temporaneamente la Caduta. Una prova dell’impronta iniziatica del Cristianesimo, per Guenon, erano infatti i Misteri, incomprensibili da un punto di vista puramente religioso. Schuon, invece respinge nettamente la distinzione guenoniana tra exoterismo (religione) ed esoterismo (metafisica): il Cristianesimo mantiene nello stesso tempo un livello exoterico ed uno esoterico. Il Cristianesimo, per Schuon, in quanto religione dell’amore universale, è un messaggio per le masse, ed in quanto tale è exoterico; tuttavia solo qualcuno riuscirà a concretizzarlo vividamente, nel profondo del Cuore: gli eletti o gli iniziati, appunto. Da questa apertura schuoniana verso la valenza esoterica del Cristianesimo scaturiscono tutta una serie di conseguenti rielaborazioni della dottrina guenoniana: verso la mistica, per esempio che diventa sia passiva che attiva, come del resto l’iniziazione, che non sempre è esclusivamente attiva. Della “vera fede” che non è solo innocuo sentimentalismo, ma anche adesione dell’essere alla verità, ecc.

Schermata 02-2458533 alle 17.42.26

IL PENSIERO E LE OPERE DI FRITHJOF SCHUONultima modifica: 2019-02-18T17:44:30+01:00da mikeplato
Reposta per primo quest’articolo