VIVIAMO IN UNA SIMULAZIONE AL COMPUTER? NON LO SO, PROBABILE

71MQ+ydUOsL

Intervista a Rizwan Virk 18.4.2019

Stiamo vivendo in una simulazione al computer? La domanda sembra assurda. Eppure ci sono molte persone intelligenti che sono convinte che questo non sia solo possibile ma forse probabile. In un autorevole documento che esponeva la teoria, il filosofo di Oxford Nick Bostrom ha mostrato che almeno una delle tre possibilità è vera: 1) Tutte le civiltà simili all’uomo nell’universo si estinguono prima di sviluppare la capacità tecnologica di creare realtà simulate; 2) se qualche civiltà raggiunge questa fase di maturità tecnologica, nessuna di loro si preoccuperà di eseguire simulazioni; o 3) le civiltà avanzate avrebbero la capacità di creare molte, molte simulazioni, e questo significa che ci sono molti più mondi simulati di quelli non simulati. Non possiamo sapere con certezza quale di questi sia il caso, conclude Bostrom, ma sono tutti possibili e la terza opzione potrebbe anche essere il risultato più probabile. È un argomento difficile su cui riflettere, ma ha un certo senso. Rizwan Virk, uno scienziato informatico e designer di videogiochi, ha pubblicato un libro del 2019, The Simulation Hypothesis , che esplora l’argomento di Bostrom in modo molto più dettagliato e traccia il percorso dalla tecnologia odierna a quello che lui chiama il “Simulation Point”, il momento in cui noi potrebbe realisticamente costruire una simulazione simile a Matrix . Non so nulla di informatica, ma l’idea che siamo tutti personaggi di un videogioco di civiltà avanzata è, beh, piuttosto fantastica. Così ho contattato Virk e gli ho chiesto di analizzarlo per me. Segue una trascrizione leggermente modificata della nostra conversazione.

Schermata 2021-04-01 alle 19.08.49

Sean Illing

Fingi che io non sappia assolutamente nulla dell ‘”ipotesi di simulazione”. Che diavolo è l’ipotesi della simulazione?

Rizwan Virk

L’ipotesi della simulazione è l’equivalente moderno di un’idea che esiste da un po’, l’idea secondo cui il mondo fisico in cui viviamo, inclusa la Terra e il resto dell’universo fisico, sia in realtà parte di una simulazione al computer. Puoi concepirlo come un videogioco ad alta risoluzione o ad alta fedeltà in cui siamo tutti personaggi, e il modo migliore per capirlo all’interno della cultura occidentale è il film The Matrix , che molte persone hanno visto, un film poi diventato un fenomeno culturale ora al di là dell’industria cinematografica. In quel film, Keanu Reeves interpreta il personaggio Neo, che incontra un ragazzo di nome Morpheus, giustamente chiamato col nome del dio greco dei sogni, e Morpheus gli dà la possibilità di scegliere tra la pillola rossa o la pillola blu. Se Neo sceglie la rossa, si sveglia in un mondo al di fuori della simulazione, e si rende conto che tutta la sua vita, compreso il suo lavoro, l’edificio in cui viveva e tutto il resto, faceva parte di questo elaborato videogioco. Questa è la versione base dell’ipotesi di simulazione.

Schermata 2021-04-01 alle 18.56.46

Sean Illing

Stiamo vivendo in un universo simulato in questo momento?

Rizwan Virk

Preston Greene, professore di filosofia alla Nanyang Technological University di Singapore, ha detto a Built In che pensa potremmo vivere in una simulazione in questo momento. Ma ha avvertito che dimostrarlo sarebbe catastrofico. Proprio come i ricercatori odierni usano le simulazioni per creare digitalmente scenari utili ad aiutare lo studio scientifico (ad esempio, cosa accadrebbe se eliminassimo le zanzare?), il nostro mondo e ogni momento della nostra esistenza passata potrebbero essere l’esperimento simulato dei futuri esseri umani. E proprio come gli scienziati possono interrompere le simulazioni (di terremoti, condizioni meteorologiche, ecc.) quando non forniscono più dati utili, così anche i nostri ipotetici signori possono staccare la spina in qualsiasi momento, senza preavviso. Ma state tranquilli, Greene ha detto: “Sarebbe una morte rapida e indolore”. “Se i nostri fisici utilizzassero esperimenti per dimostrare che viviamo in una simulazione, e ne parlassero a tutti e questo avesse un grande effetto su come si comporta la nostra civiltà”, ha spiegato, “allora la nostra simulazione non sarebbe più utile per rispondere a domande sul livello di realtà “underground”, che contiene i computer che eseguono le simulazioni. Questo perché tali prove sperimentali non potrebbero mai accadere nell’underground. Quindi, anche se ci sono molte possibilità di come i nostri simulatori reagirebbero al nostro utilizzo di esperimenti per dimostrare che viviamo in una simulazione, l’arresto della simulazione merita di essere preso sul serio almeno quanto qualsiasi altra cosa, poiché è supportato dalle tendenze osservate nella scienza della simulazione”. Ci sono molti misteri in fisica che sono spiegati meglio dall’ipotesi della simulazione che da quella  dell’ipotesi materiale. La verità è che c’è molto che semplicemente non capiamo della nostra realtà, e penso che sia più probabile che ci troviamo in una sorta di universo simulato. Ora, è un videogioco molto più sofisticato dei giochi che produciamo, proprio come oggi  World of Warcraft e Fortnite sono molto più sofisticati di Pac-Man o Space Invaders. Ci sono voluti un paio di decenni per capire come modellare oggetti fisici utilizzando modelli 3D e poi come renderli con una potenza di calcolo limitata, che alla fine ha portato a questa ondata di videogiochi online condivisi. Penso che ci siano ottime possibilità che, in effetti, stiamo vivendo in una simulazione, anche se non possiamo dirlo con il 100% di fiducia. Ma ci sono molte prove che puntano in quella direzione. Si scopre che la tecnica chiave che ha permesso ai videogiochi di passare da giochi 2D piatti come Pac Man e Space Invaders a mondi immersivi tridimensionali è ciò che chiamiamo “rendering condizionale”. Piuttosto che eseguire il rendering di tutti i pixel in una scena 3D, rendiamo solo i pixel che il tuo avatar, una tua rappresentazione, può vedere. Questa è una tecnica chiave che usiamo per dare l’impressione che il tuo avatar e il mio siano nella stessa stanza, quando in realtà eseguiamo il rendering su computer diversi. Infatti, nei videogiochi, non esiste il “rendering condiviso”. La regola d’oro nei videogiochi è usare la potenza di calcolo solo per rendere ciò che può essere visto. Sembra sorprendentemente simile a come funziona il mondo dell’indeterminatezza quantistica: a partire da un’onda di probabilità e quindi restituire quelle probabilità solo quando vengono osservate. L’indeterminatezza quantistica potrebbe essere una tecnica di ottimizzazione per una realtà simulata – e proprio così qualcosa che era completamente sconcertante ha senso. Ma gli informatici e i fisici sono davvero i nuovi arrivati nel dibattito sull’ipotesi della simulazione. Molte delle religioni del mondo hanno affermato che il mondo fisico che ci circonda non è il “mondo reale” per migliaia di anni. Nelle tradizioni indù e buddista esiste l’idea che il mondo che pensiamo come reale sia in realtà parte di “maya” o “illusione”. Nelle tradizioni giudaico-cristiane, incluso l’Islam, c’è l’idea di “registrare gli angeli” che stanno osservando ogni nostra mossa e registrandoli nel Libro della Vita e nel Rotolo dei fatti.  Persino Shakespeare sembrava essere d’accordo in una delle sue linee più riconoscibili: “Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne solo attori“. Naturalmente, queste religioni si sono formate molto tempo fa e le metafore che hanno usato avevano senso all’epoca. Ma per quanto poetiche siano queste metafore, sono incomplete. Se Shakespeare fosse vivo oggi, mi piace pensare possa dire: “Tutto il mondo è un videogioco, e gli uomini e le donne sono solo avatar in questo mondo virtuale simulato“.

Sean Illing

Quando dici che ci sono aspetti del nostro mondo che avrebbero più senso se facessero parte di una simulazione, cosa intendi esattamente?

Rizwan Virk

Bene, ci sono alcuni aspetti diversi, uno dei quali è questo mistero che chiamano indeterminatezza quantistica, che è l’idea secondo cui una particella si trovi in uno di più stati e non lo sai a meno che non osservi la particella. Probabilmente un modo migliore per capirlo è l’ormai famigerato esempio del gatto di Schrodinger, un gatto che il fisico Erwin Schrödinger teorizzò sarebbe stato in una scatola con del materiale radioattivo e c’era una probabilità del 50% che il gatto fosse morto e un 50 percentuale di probabilità che il gatto sia vivo. Ora, il buon senso ci direbbe che il gatto è già vivo o è morto. Semplicemente non lo sappiamo perché non abbiamo guardato nella scatola. Apriamo la scatola e ci verrà rivelato se il gatto è vivo o morto. Ma la fisica quantistica ci dice che il gatto è vivo e morto allo stesso tempo finché qualcuno non apre la scatola per osservarlo. La regola cardinale è che l’universo rende solo ciò che deve essere osservato. Per questo, il fisico teorico David Bohm una volta pose questa nozione tortuosa: “La realtà è ciò che riteniamo vero. Ciò che riteniamo vero è ciò in cui crediamo. Ciò in cui crediamo si basa sulle nostre percezioni. Ciò che percepiamo dipende da ciò che cerchiamo. Quello che cerchiamo dipende da quello che pensiamo. Ciò che pensiamo dipende da ciò che percepiamo. Ciò che percepiamo determina ciò in cui crediamo. Ciò in cui crediamo determina ciò che riteniamo vero. Ciò che riteniamo vero è la nostra realtà”.

 

Sean Illing

Come si relaziona il gatto di Schrödinger con un videogioco o una simulazione al computer?

Rizwan Virk

La storia dello sviluppo di videogiochi riguarda l’ottimizzazione delle risorse limitate. Se avessi chiesto a qualcuno negli anni ’80 se potesse renderizzare un gioco come World of Warcraft, gioco completamente tridimensionale o di realtà virtuale, ti risponderebbe: “No, ci vorrebbe tutta la potenza di calcolo del mondo. Non siamo riusciti a eseguire il rendering di tutti quei pixel in tempo reale. “Ma quello che è successo nel tempo è  che c’erano tecniche di ottimizzazione. Il fulcro di tutte queste ottimizzazioni è “rendere solo ciò che viene osservato”. Il primo grande gioco a farlo con successo si chiamava Doom, che era molto popolare negli anni ’90. Era uno sparatutto in prima persona e poteva riprodurre solo i raggi di luce e gli oggetti che sono chiaramente visibili dal punto di vista della telecamera virtuale. Questa è una tecnica di ottimizzazione ed è una delle cose che mi ricorda un videogioco nel mondo fisico. La verità è che non solo la potenza di calcolo è cresciuta in modo significativo (grazie alla legge di Moore della velocità del processore che raddoppia ogni 18 mesi), ma la storia dell’informatica si è intrecciata con la storia dei videogiochi, che ha sempre richiesto ottimizzazioni per ottenere le migliori prestazioni. fuori dalla macchina. Le GPU, o unità di elaborazione grafica, sono state create per rendere più veloce il rendering e la modellazione 3D, il texturing e, soprattutto, il rendering condizionale, hanno svolto un ruolo importante nell’avvicinarci al “punto di simulazione”, un punto teorico in cui possiamo costruire un videogioco che è indistinguibile dalla realtà fisica, come quello rappresentato in The Matrix .

Rizwan Virk

                                                                                                     Rizwan Virk

Sean Illing

Farò la cosa che fanno sempre i non scienziati quando vogliono sembrare scientifici e invocano il rasoio di Occam. L’ipotesi che stiamo vivendo in un mondo fisico in carne e ossa non è forse la spiegazione più semplice e quindi più probabile?

Rizwan Virk

Parlerò di un fisico molto famoso, John Wheeler. È stato uno degli ultimi fisici che hanno lavorato con Albert Einstein e molti dei grandi fisici del XX secolo. Disse che inizialmente si pensava che la fisica riguardasse lo studio di oggetti fisici, che tutto era riducibile a particelle. Questo è quello che viene spesso chiamato il modello newtoniano. Ma poi abbiamo scoperto la fisica quantistica e ci siamo resi conto che tutto era un campo di probabilità e non si trattava in realtà di oggetti fisici. Quella fu la seconda ondata nella carriera di Wheeler. La terza ondata nella sua carriera è stata la scoperta che a livello centrale tutto è informazione, tutto si basa su bit. Così Wheeler ha inventato una famosa frase chiamata “it from bit”, che è l’idea che tutto ciò che vediamo come fisico è in realtà il risultato di bit di informazioni. Non è vissuto abbastanza per vedere i computer quantistici diventare realtà, ma sembra più così. Quindi direi che se il mondo non è realmente fisico, se è basato su informazioni, allora una spiegazione più semplice potrebbe in effetti essere che ci troviamo in una simulazione generata sulla base dell’informatica e delle informazioni.

 

Sean Illing

C’è un modo, in linea di principio, per dimostrare in modo definitivo che stiamo vivendo in una simulazione?

Rizwan Virk

Ebbene, c’è un argomento sostenuto dal già citato Nick Bostrom, che vale la pena ripetere. Dice che se una civiltà arriva al punto di creare una di queste simulazioni ad alta fedeltà, allora può creare letteralmente miliardi di civiltà simulate, ciascuna con trilioni di esseri, perché tutto ciò di cui hai bisogno è più potenza di calcolo. Quindi Bostrom sta argomentando statisticamente che ci sono più probabilità che ci siano più esseri simulati di quelli biologici, solo perché è così facile e veloce crearli. Pertanto, se siamo esseri coscienti, è più probabile che siamo un essere simulato che biologico. Questo è più un argomento filosofico.  Bostrom ha anche spiegato che le generazioni future potrebbero avere mega-computer in grado di eseguire numerose e dettagliate simulazioni dei loro antenati, alias “simulazioni di antenati”, in cui gli esseri simulati saranno intrisi di una sorta di coscienza artificiale.  “Allora potrebbe essere il caso”, ha spiegato, “che la stragrande maggioranza delle menti come la nostra non appartenga alla razza originale ma piuttosto a persone simulate dai discendenti avanzati di una razza originale. È quindi possibile sostenere che, se così fosse, saremmo razionali a pensare che siamo probabilmente tra le menti simulate piuttosto che tra quelle biologiche originali”. Quel tipo di “simulatore postumano”, ha scritto anche Bostrom, avrebbe bisogno di una potenza di calcolo sufficiente per tenere traccia degli “stati di credenza dettagliati in tutti i cervelli umani in ogni momento”. Perché? Perché avrebbe essenzialmente bisogno di rilevare le osservazioni (di uccelli, automobili, ecc.) Prima che accadeano e fornire dettagli simulati di ciò che sta per essere osservato. In caso di guasto della simulazione, il regista, che sia adolescente o alieno dalla testa gigante, potrebbe semplicemente “modificare gli stati di ogni cervello che sia venuto a conoscenza di un’anomalia prima che rovini la simulazione. In alternativa, il regista potrebbe tornare indietro di qualche secondo e rieseguire la simulazione in modo da evitare il problema”.

Sean Illing

Se vivessimo in un programma per computer, presumo che il programma consisterebbe in regole e che quelle regole potrebbero essere violate o sospese dalle persone o dagli esseri che hanno programmato la simulazione. Ma le leggi del nostro mondo fisico sembrano essere piuttosto costanti, quindi non è un segno che questa potrebbe non essere una simulazione?

Rizwan Virk

I computer seguono le regole, ma il fatto che le regole si applichino sempre non esclude che potremmo far parte di una simulazione al computer. Uno dei concetti che si lega a questo è un concetto chiamato irriducibilità computazionale, ed è l’idea che, per capire qualcosa, non puoi semplicemente calcolarlo in un’equazione; devi effettivamente eseguire i passaggi per capire quale sarebbe il risultato finale. Ciò fa parte di una branca della matematica chiamata Teoria del Caos. C’è la vecchia idea che la farfalla sbatte le ali in Cina e si traduca in un uragano da qualche altra parte nel mondo. Per capirlo, devi effettivamente passare e modellare ogni fase del percorso. Solo perché le regole sembrano essere valide, non significa che non siamo in una simulazione. In effetti, potrebbe essere un’ulteriore prova che siamo in una simulazione.

Schermata 2021-04-01 alle 18.48.45

Sean Illing

Se vivessimo in una simulazione convincente come Matrix, ci sarebbe una differenza evidente tra la simulazione e la realtà? Perché alla fine sarebbe importante se il nostro mondo fosse reale o illusorio?

Rizwan Virk

Ci sono molti dibattiti su questo argomento. Alcuni di noi non vorrebbero saperlo e preferirebbero prendere la metaforica “pillola blu” come in Matrix . Probabilmente la domanda più importante relativa a questo è se siamo NPC (personaggi non giocanti) o PC (personaggi giocanti) nel videogioco. Se siamo PC, significa che stiamo solo interpretando un personaggio all’interno del videogioco della vita, che io chiamo la Grande Simulazione. Penso che molti di noi vorrebbero saperlo. Vorremmo conoscere i parametri del gioco a cui stiamo giocando in modo da poterlo capire meglio, navigare meglio. Se siamo NPC o personaggi simulati, penso che sia una risposta più complicata e più spaventosa. La domanda è: siamo tutti NPC in una simulazione, e qual è lo scopo di quella simulazione? La conoscenza del fatto che siamo in una simulazione, e gli obiettivi della simulazione e gli obiettivi del nostro personaggio, penso, sarebbero ancora interessanti per molte persone – e ora torniamo al caso del personaggio del ponte ologrammi da Star Trek che scopre che c’è un mondo “là fuori” (fuori dal ponte ologrammi) in cui non può andare, e forse alcuni di noi preferirebbero non sapere in quel caso.

Sean Illing

Quanto siamo vicini alla capacità tecnologica di costruire un mondo artificiale realistico e plausibile come Matrix ?

Rizwan Virk

Ho tracciato 10 fasi di sviluppo tecnologico che una civiltà dovrebbe attraversare per arrivare a quello che chiamo il punto di simulazione, che è il punto in cui possiamo creare una simulazione iperrealistica come questa. Siamo all’incirca alla quinta fase, che riguarda la realtà virtuale e la realtà aumentata. La fase sei riguarda l’apprendimento del rendering di queste cose senza  indossare gli occhiali; e il fatto che le stampanti 3D ora possano stampare pixel 3D di oggetti ci mostra che la maggior parte degli oggetti può essere scomposta come informazione. Ma la parte davvero difficile – e questo è qualcosa di cui non molti tecnologi hanno parlato – è in The Matrix , il motivo per cui erano completamente immersi a causa del cavo che entrava nella corteccia cerebrale, da cui poi il segnale veniva trasmesso. Questa interfaccia cervello-computer è l’area in cui non abbiamo ancora fatto molti progressi, ma stiamo facendo progressi in essa. È nelle prime fasi. Quindi la mia ipotesi è che tra pochi decenni o fra 100 anni arriveremo al punto di simulazione. Questo sarebbe possibile? Oggi siamo agli albori delle Brain Computer Interfaces (BCIs), con aziende come Neuralink di Elon Musk che hanno creato chip impiantabili che miglioreranno la potenza del cervello umano e Neurable, che utilizza visori VR controllati dalla mente per capire come vuole un utente per navigare nel mondo virtuale. Anche se non siamo al punto in cui possiamo inviare un segnale elettrico e improvvisamente “conoscere il Kung Fu” come ha fatto il personaggio di Keanu Reave in The Matrix , questo potrebbe non essere così lontano dallo sviluppo delle BCI. Le stime per raggiungere il punto di simulazione vanno da un decennio a 100 anni. Certamente, quasi tutti sono d’accordo che saremo in grado di raggiungere la full immersion entro 200 anni, il che nello schema generale della storia della Terra o dell’Universo, non è affatto molto tempo.

 

VIVIAMO IN UNA SIMULAZIONE AL COMPUTER? NON LO SO, PROBABILEultima modifica: 2021-04-01T17:44:32+02:00da mikeplato
Reposta per primo quest’articolo