
LIMITI DELL’ESSOTERISMO
di Frithjof Schuon (Tratto dal 2° capitolo di “Unità trascendente delle religioni” ) La visuale… read more
di Frithjof Schuon (Tratto dal 2° capitolo di “Unità trascendente delle religioni” ) La visuale… read more
di Mike Plato Il bacio del principe a Biancaneve nella fiaba dei Grimm, il bacio della principessa al ranocchio nella… read more
di Mike Plato Hegel scrisse che la Sfinge è il simbolo dietro tutti i simboli, il simbolo del simbolico. Non… read more
di Mike Plato La saggezza degli uomini non è la Saggezza di Dio, perché l’una guarda verso l’esterno e l’altra… read more
di Mike Plato In questo excursus sulle rivelazioni veicolate da Barbara Marciniak elencheremo tutti i temi più interessanti analizzati dal… read more
Il seguente è un articolo estremamente importante di Evola, uscito sul periodico “Il conciliatore” il 15 giugno 1971 e successivamente… read more
di Titus Burckhardt (Tratto da: Symboles. Recueil d’essais, Arché, Milano, 198o) I Un esempio assai esplicito del doppio senso dei… read more
di Giovanni Ponte Platone e gli Antichi «Gli Uomini Veri dell’antichità… erano elevati fino alle regioni sublimi del Principio. Gli… read more
La Sapienza Santa (al-hikmat al-quddûsiyah) nel Verbo di Enoch (Idrîs)* Uno dei nomi di perfezione di Dio è l’Elevato (al-‘alî)…. read more
di Ananda Coomaraswami (Tratto da “I Quaderni di Avallon” n° 4 1983 – rivista di studi sull’uomo e il sacro)… read more
di Secondo Bongiovanni Pur essendo caduta ampiamente in disuso nella filosofia contemporanea la nozione di mistero non è assente, anche… read more
La filosofia come mistero e il mistero della filosofia Parlare della filosofia antica come via di realizzazione mette in un… read more
Tutto ciò che è fuori è perché esiste nel nostro interiore. L’ESTERIORE è LI’ PER MOSTRARCI LA STRUTTURA DELLA PSICHE, dell’INTERIORE…. read more
Una cosa FONDAMENTALE che lo SPIRITO DI SAPIENZA mi ha insegnato è la DISTINZIONE “QUESTO MONDO-L’ALTRO MONDO”. NOI PENSIAMO, IN… read more
Questa conoscenza è sempre stata segreta…ma è tempo che chi può comprendere comprenda. Dice Schwaller de Lubicz: L’UOMO AVRA’ MANGIATO,… read more
CONDIZIONE PLEROMATICA: 1) LA PARTE NON è SEPARATA DAL TUTTO; 2) LA PARTE è AD IMMAGINE E SOMIGLIANZA DEL TUTTO… read more
Michel Foucault in Ermeneutica del Soggetto…pone sul tavolo la questione chiave. Se tra gli antichi la conquista della verità richiedeva… read more
IL LOGOS PARLO’ ATTRAVERSO YESHUA COME PARLO’ ATRAVERSO ERACLITO…ONDE FAR SI’ CHE L’UNO COMPLETASSE L’ALTRO. YESHUA DISSE: Marco 10,15 In… read more
SE ALAN WATTS AVEVA RAGIONE NEL SOSTENERE CHE QUESTA VITA è UN IMMENSO GIOCO IN CUI DIO SI FRAMMENTA E… read more
SONO TRE, EPPURE UNO SOLO. LUI, LEI E L’ALTRO. NELLA SCENEGGIATA NAPOLETANA: ISS, ESSA E O’ MALAMENTE. ADAMO, EVA, E… read more