
LO SPIRITO UNIVERSALE DELL’ISLAM secondo Charles-André Gilis
Il testo di Gilis [1] che presentiamo può essere considerato, nella sua essenza, un esteso commento dottrinale, basato sull’insegnamento di… read more
Il testo di Gilis [1] che presentiamo può essere considerato, nella sua essenza, un esteso commento dottrinale, basato sull’insegnamento di… read more
di Ibn Arabi In nome di Allâh, il Clemente, il Misericordioso – noi imploriamo il Suo soccorso. Gloria ad Allâh,… read more
di Toshihiko Izutsu “Sicuramente in passato ci si è sforzati, col nome di filosofia comparata, di giungere a una migliore… read more
Al-Buhārī, in un noto hadīth, riporta l’episodio di un misterioso straniero che, giunto al cospetto del Profeta, lo interroga sulla… read more
di Henry Corbin Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un… read more
Šaraf al-Dīn Dāwūd b. Mahmūd b. Muhammad, detto Al-Qaysarī, originario della Cappadocia, visse a cavallo tra il XIII° e XIV° secolo… read more
A proposito del misterioso sodalizio tra Massignon, forse il più importante studioso occidentale dell’Islam, e al-Hallāj, il martire persiano che… read more
“Che si può dire in generale della via mistica? La purezza ne è la condizione primaria; lo svuotamento del cuore… read more
Questo pregevole testo di Leo Schaya del 1962 può essere accostato, nei contenuti e negli intenti, alle grandi opere di… read more
di Asghar Ali Engineer (Presidente del Centro per gli Studi della Società e del Secolarismo a Mumbai, è anche noto per… read more
Al-’Arabi ad-Darqawi descrive così il suo primo maestro spirituale: Lettera 1 (…) Quella notte chiesi a Dio di confermarmi… read more
di Ibn Arabi ( Al-Futûhât al-Mekkiyah, cap. 71, vol. 9, pagg 96-98 dell’ed. O. Yahya – [Tradotto dall’arabo da Abd… read more
di Ibn Tufayl Ibn Tufayl fu scrittore e filosofo islamico del XII secolo, famoso per aver scritto il primo romanzo… read more
Attribuito a Muhyiddîn Ibn ‘Arabî, con il titolo «Il trattato dell’Unità» . Analisi del Trattato (di Michel Vâlsan) Prima di… read more
di Al Qaysari A cura di G. M. Martini, prefazione di P. Urizzi – Edizioni Il Leone Verde – Torino,… read more
di Al Qashani (maestro sufi del XIV secolo) COMMENTO ALLA SURA DELL’ALTISSIMO (LXXXVII) Del Corano esistono commenti sia exoterici che… read more
di Al Hallaj Al-Hallâj – che Allâh sia soddisfatto di Lui – ha detto: 1° – Una fiaccola venuta dalla… read more
di Titus Burckhardt La meditazione (at-tafakkur) è un complemento indispensabile del rito perché valorizza la libera iniziativa del pensiero;… read more
di Denis Gril La futuwwa designa innanzi tutto in arabo la qualità di fata: uomo giovane o uomo in forza… read more
di Seyyed Hossein Nasr In un mondo dove l’intelletto è diventato sinonimo di ragione e l’intuizione equivale ad un sesto… read more