
E DIO CREO’ LA MENTE
di Mike Plato Fiorella Rustici, fin da bambina sperimenta fenomeni di percezione extra-sensoriale che la inducono a forti momenti d’illuminazione… read more
di Mike Plato Fiorella Rustici, fin da bambina sperimenta fenomeni di percezione extra-sensoriale che la inducono a forti momenti d’illuminazione… read more
di Antonio Bonifacio L’illustre teologo cristiano Jean Larchet, autore di due pregevoli testi dedicati al tema della “malattia spirituale” scrive:… read more
di Julius Evola (Tratto dal “Roma”, 7 luglio 1972) Recentemente è stato rilanciato un gruppo di traduzioni di libri di… read more
di Mike Plato Nel 2001, il domenicano indiano filosofo e teologo Anthony Elenjimittam scrive La Quintessenza delle Religioni. Ultimo discepolo… read more
di Mike Plato Nel 1909, il danese Max Heindel (nome iniziatico di Carl Louis von Grasshoff) fonda la Rosicrucian Fellowship… read more
di Mike Plato Lo sceneggiatore americano di Hollywood Christopher Vogler scrive, nel 1992, il saggio The Writer’s Journey: Mythic Structure… read more
di Mike Plato Il cabalista ebreo bielorusso Michael Laitman fonda la scuola Benei Baruch, un gruppo di studenti cabalisti che… read more
di Mike Plato Muore assassinato a Chicago Ioan Petru Culianu, storico delle religioni e filosofo romeno, esperto di gnosticismo, esperienze… read more
E’ il 1986 quando il filosofo italiano Luigi Pareyson scrive La Filosofia e il Problema del Male. Cattolico, considerato tra… read more
Il filosofo Massimo Cacciari scrive L’Angelo Necessario nel 1986. Egli ritiene impossibile sia contrapporre (come avviene con Karl Barth) che… read more
Il testo di Gilis [1] che presentiamo può essere considerato, nella sua essenza, un esteso commento dottrinale, basato sull’insegnamento di… read more
di Ibn Arabi In nome di Allâh, il Clemente, il Misericordioso – noi imploriamo il Suo soccorso. Gloria ad Allâh,… read more
di Toshihiko Izutsu “Sicuramente in passato ci si è sforzati, col nome di filosofia comparata, di giungere a una migliore… read more
Al-Buhārī, in un noto hadīth, riporta l’episodio di un misterioso straniero che, giunto al cospetto del Profeta, lo interroga sulla… read more
di Henry Corbin Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un… read more
Šaraf al-Dīn Dāwūd b. Mahmūd b. Muhammad, detto Al-Qaysarī, originario della Cappadocia, visse a cavallo tra il XIII° e XIV° secolo… read more
A proposito del misterioso sodalizio tra Massignon, forse il più importante studioso occidentale dell’Islam, e al-Hallāj, il martire persiano che… read more
“Che si può dire in generale della via mistica? La purezza ne è la condizione primaria; lo svuotamento del cuore… read more
Questo pregevole testo di Leo Schaya del 1962 può essere accostato, nei contenuti e negli intenti, alle grandi opere di… read more
di Mike Plato E’ il 1985 quando viene pubblicato postumo Meditazione sui Tarocchi: un viaggio nell’ermetismo cristiano, il cui autore… read more